Vivere il fascino indimenticabile di Pantelleria
immersi nella magica quiete di un antico Dammuso
Giardini di Pantelleria è un complesso di antichi dammusi e “giardini arabi” situati sulla costa ovest dell’isola di Pantelleria, in una valletta isolata e tranquilla.
Quando arrivai a Pantelleria più di trenta anni fa rimasi affascinata dalla bellezza primitiva dei suoi dammusi.
Da allora il mio sogno di architetto è stato di preservare queste antiche costruzioni in pietra immerse in una natura incontaminata per farne, senza rinunciare alle attuali esigenze di comfort, una piacevole residenza estiva per i miei amici e ospiti.
Ho cercato, quando possibile, di mantenere alcuni elementi caratteristici della destinazione d’uso originaria. Non ultimo ho posto particolare attenzione a questioni importanti come risparmio idrico, salute ambientale (nella tenuta non si usano diserbanti o pesticidi) e inquinamento luminoso notturno.
Giardini di Pantelleria non è un hotel, una pensione o un bed & breakfast… è una casa vacanze. Il modo migliore per soggiornare in questa affascinante isola del Mediterraneo.
I dammusi prendono nome dalle piante loro circostanti
I Dammusi
Un tempo Pantelleria era raggiungibile solo da Palermo o da Trapani.
Ora nella stagione estiva è possibile trovare anche voli diretti da Milano, Roma, Bergamo, Bologna, Catania, Genova, Torino, Venezia e Verona. (Alitalia, Blue Panorama, DAT, Volotea)
Ogni anno però cambia tutto: compagnie aeree, destinazioni, orari. Internet aiuta molto nella ricerca, un buon punto di partenza potrebbe essere controllare il Calendario Voli del sito dell’Aeroporto di Pantelleria.
NAVE
Durante tutto l’anno due navi (Siremar e Traghetti delle Isole) partono da Trapani per Pantelleria. In estate c’è anche un Aliscafo.
Per girare l’isola, andare al mare, fare la spesa, fare shopping, andare al ristorante avrete bisogno di un mezzo di trasporto. Per affittare una macchina o uno scooter sul sito dell’aeroporto di Pantelleria troverete un elenco di Autonoleggi presenti sull’isola.
E’ possibile anche trovare mezzi alternativi, quali Suv, Quad, vecchie Mehari d’epoca e biciclette, consigliabili solo ai più allenati (le strade sono tutte un su e giù).